LOGIBROKER





l'ASTA PUBBLICA è il sistema mediante il quale lo stato e gli altri enti pubblici individuano il soggetto cui affidare il compito di svolgere determinate opere di pubblica utilità dietro adeguato compenso.

La determinazione del costo per l'ente pubblico e del compenso per il contraente è determinata tramite il meccanismo dell'asta pubblica.

L'asta consiste in una gara aperta a chiunque voglia partecipare per formulare l'importo di offerta d'asta.

Legge  su asta pubblica

 

La legge di riferimento in materia di appalto e aste di opere pubbliche è il Decreto Legislativo 163/2006, il cosiddetto "Codice dei contratti pubblici" nonché il regolamento Dpr 207/2010 che ha sostituito il precedente regolamento d'attuazione, Dpr 554 del 1999 (Regolamento Merloni).

Gli «appalti pubblici» sono i contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un

ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di

prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal presente codice.

Gli «appalti pubblici di lavori» sono appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la

progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero, previa acquisizione in sede di offerta del progetto definitivo,

la progettazione esecutiva e l’esecuzione, relativamente a lavori o opere rientranti nell’allegato I, oppure,

limitatamente alle ipotesi di cui alla parte II, titolo III, capo IV, l'esecuzione, con qualsiasi mezzo, di un'opera

rispondente alle esigenze specificate dalla stazione appaltante o dall’ente aggiudicatore, sulla base del progetto preliminare o definitivo posto a base di gara.

 

 Offerta Economicamente Vantaggiosa

 

Si prende in considerazione solo per le opere il cui aspetto architettonico sia di notevole rilevanza. L'offerta migliore viene decisa in base ai seguenti elementi:

  • Prezzo più basso;

  • Valore tecnico dell'opera;

  • Valore estetico dell'opera;

  • Tempo previsto;

  • Costi di gestione;

  • Costi di manutenzione;

  • Altre caratteristiche dell'opera.

 

La procedura aperta (o pubblico incanto)

 

Detta anche gara d'appalto o procedura a evidenza pubblica. Qui possono partecipare tutte le ditte che facciano richiesta, purché abbiano i requisiti richiesti dalla tipologia del lavoro o all'importo. Il prezzo più basso si determina in base al tipo di appalto, per i lavori a misura si tiene conto dei prezzi unitari, per quelli a corpo si tiene conto dell'offerta generale in base d'asta e per quelli misti si tiene conto dei prezzi unitari.

 
 

La procedura ristretta (o licitazione privata)

 

Possono partecipare alla gara per l'affidamento dei lavori tutte le ditte invitate dalla P.A. procedente. Le ditte sono invitate alla fase di pubblicazione del bando di gara e alla presentazione delle offerte, in linea con i requisiti fissati dalla Amministrazione.

La licitazione privata è una gara a concorso limitato, alla quale partecipano tutte le ditte che, avendone fatta richiesta, possiedono i requisiti previsti dal bando, salvo i limiti di legge.

Il numero minimo di partecipanti all'asta pubblica deve essere pari o superiore a cinque

 
 

La procedura negoziata (o trattativa privata)

 

I concorrenti vengono scelti e invitati alla gara di appalto, dalla stazione appaltante. Anche in questo caso le imprese devono essere in possesso dei requisiti necessari. Per questa tipologia l'opera non deve superare l'importo di € 500.000,00. In caso di un'opera di urgenza l'importo può essere anche superiore. A questo tipo di gare devono essere invitate almeno 5 aziende («se sussistono aspiranti idonei in tale numero»)[1]. Tale procedura è utilizzata (senza previa pubblicazione del bando di gara) in base all'art 57 D.Lgs. n. 163/2006 qualora in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta non sia stata presentata nessuna offerta, o nessuna offerta appropriata, o nessuna candidatura.

 
 

 Il bando di gara

 

Il bando di gara per le licitazioni private è redatto con l'osservanza di quanto stabilito dalla vigente normativa. I contenuti sono stabiliti parimenti in conformità alla vigente normativa ed in relazione all'importo della licitazione.

 
 

 L’appalto pubblico si compone di tre distinte tipologie:

 

L’appalto di opere pubbliche è sicuramente quello più conosciuto e usato;

L’appalto di forniture consiste nella consegna, a carattere periodico e continuativo;

L’appalto di servizi consiste in una prestazione di fornitura di un servizio a fronte di un corrispettivo predeterminato in accordo con il committente.

 
 

 

 

 

 

comments powered by Disqus